Il nostro master è stato riconosciuto dal MIUR tra i titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2 da considerarsi titoli specifici, congiuntamente ai titoli di abilitazione e ai titoli aggiuntivi previsti dalla norma vigente, ai fini della partecipazione alle procedure concorsuali per titoli ed esami finalizzate all'immissione in ruolo del personale docente (classe di concorso A-23 - Lingua italiana per discenti di lingua straniera)
Il Master è stato accreditato sul piano nazionale dall'Alta Formazione in Rete (luglio 2013)
Negli anni 2014 e 2015 è stato attivato il progetto D.I.L. Diritti e Integrazione Linguistico-culturale, che prevede lezioni di italiano L2 e azioni di tutorato e mediazione interculturale assistita negli istituti penitenziari.
Dall'esperienza del nostro master sono nati due volumi pubblicati presso la casa editrice Franco Angeli: il manuale "Insegnare italiano a stranieri. Percorsi formativi" (a cura di Antonella Negri, 2013) e "Insegnare italiano a stranieri. Percorsi operativi" (a cura di Giovanna Carloni, 2015)
I 60 CFU conseguiti con il master sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una Laurea Magistrale o ad un altro corso di laurea
|